Le anomalie mulleriani si verificano quando i dotti mulleriani (un componente critico del sistema riproduttivo) si sviluppano in modo anomalo, il che può interrompere lo sviluppo dell'intero sistema riproduttivo, comprese le tube di Falloppio, l'utero, la cervice e i due terzi superiori della vagina.
La bassa frequenza da 3.5 a 5 MHz Scanner a ultrasuoni convesso color doppler wireless CC-3.1 è il migliore per un ginecologo per valutare e visualizzare le anomalie mulleriane dell'utero.
L'ecografia è un'opzione di imaging vitale che si presta bene alla valutazione delle anomalie uterine durante la gravidanza. La capacità di identificare con precisione la natura di un'anomalia diventa difficile con il progredire della gravidanza, ma all'inizio della gravidanza l'ecografia tridimensionale può essere utilizzata per valutare sia il contorno che la cavità uterina.
L'uso dell'ecografia della lunghezza cervicale per stratificare i pazienti a maggior rischio di parto pretermine è abitualmente utilizzato in altre popolazioni ostetriche ad alto rischio e può rivelarsi utile nelle donne con anomalie uterine.
L'ecografia 3D ci consente di effettuare misurazioni come la lunghezza e lo spessore del setto, calcolare il volume della cavità e studiare la vascolarizzazione, che può influenzare la prognosi della fertilità, aiutando così la scelta del trattamento.
Eppure, con l'ecografia 3D, la connessione della cavità con il fondo è evidente, consentendo una diagnosi accurata grazie al contributo del piano C (coronale) che è impossibile acquisire nella maggior parte dei casi con l'ecografia 2D ma è essenziale per la diagnosi di queste anomalie.
In sintesi, l'ecografia ha la capacità di osservare malformazioni uterine con forme meno estreme (utero arcuato, settato e bicorne) due cavità con maggiori dettagli.
Riferimenti: Anomalie del condotto di Müller, L'ecografia tridimensionale nella diagnosi delle anomalie del dotto mulleriano, Anomalie mulleriane
Dichiarazione di non responsabilità: sebbene le informazioni che forniamo siano utilizzate da diversi medici e personale medico per eseguire le loro procedure e applicazioni cliniche, le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo informativo. SONOSIF non è responsabile né per l'uso improprio del dispositivo né per la generalizzabilità errata o casuale del dispositivo in tutte le applicazioni o procedure cliniche menzionate nei nostri articoli. Gli utenti devono avere la formazione e le competenze adeguate per eseguire la procedura con ciascun dispositivo scanner a ultrasuoni.
I prodotti menzionati in questo articolo sono in vendita solo a personale medico (medici, infermieri, professionisti certificati, ecc.) O ad utenti privati assistiti da o sotto la supervisione di un professionista medico.